home 2025

VENETIAN SMART LIGHTING AWARD 2025

Giunge alla X edizione, il premio VENETIAN SMART LIGHTING AWARD che riconosce e valorizza, dal 2015, la qualità dei migliori prodotti e soluzioni lighting realizzati dalle aziende della Rete e del territorio veneto.
I partecipanti al premio VSLA 2025 potranno candidarsi scegliendo tra 4 categorie, nelle quali verrà premiata l’abilità delle aziende nel rispondere alle esigenze del settore contract, alle capacità di design per nuovi prodotti da lanciare nel mercato e la ricerca dell’innovazione nei materiali e tecnologie, in particolare per la realizzazione di lampade versatili. Un quinto premio speciale verrà riservato ai progetti di luce creativa legati al progetto europeo SHAPE-THE-LIGHT.
La Giuria sarà composta da lighting designer e altre personalità di spicco legate al mondo della luce, che avranno il compito di valutare non solo gli aspetti estetici dei prodotti candidati ma anche le loro funzionalità come apparecchi di illuminazione a 360°.
I vincitori verranno annunciati giovedì 10 luglio durante la Cena di Gala, ospitata nella splendida Villa Ca’ Marcello a Piombino Dese (PD). Nel corso della serata verrà assegnato anche il premio “Silvano Oldani” per la migliore capacità di comunicazione tra le aziende finaliste.

CATEGORIE

1.  Migliore lampada decorativa per uso contract

Per apparecchi a funzione decorativa (interni/esterni), destinati al settore hospitality: hotel, ristoranti, bar, cafè, pub. Valgono anche prodotti su misura per specifici progetti contract.

2. Migliore lampada di design che attiva l’innovazione

Per lampade decorative create in collaborazione con designer, in cui il design si fonde con la funzionalità. Verranno premiati gli oggetti con forte impatto estetico e elementi di novità tecnologica o formale.

3. Migliore lampada per uso speciale

Apparecchi illuminanti per applicazioni non decorative, sia indoor che outdoor: architetturale, stradale, ospedaliero, ecc. Categoria riservata a prodotti con funzioni tecniche specifiche

4. Migliore soluzione sulla luce che scompare – “Invisible Light”

Lampade versatili e minimal, in cui la luce è presente senza essere percepita direttamente. L’illuminazione diventa esperienza sensoriale, migliorando il comfort visivo e definendo gli spazi in modo sottile e suggestivo.

PARTECIPA AL PREMIO

REGOLAMENTO

La partecipazione al Venetian Smart Lighting Award è gratuita e implica l’accettazione del regolamento

SCARICA IL REGOLAMENTO

 CARICA I PRODOTTI CANDIDATI

Ogni azienda partecipante può presentare un massimo di 4 prodotti. Le candidature possono essere inviate tramite il form cliccando sul pulsante INVIA CANDIDATURA.
INVIA CANDIDATURA
Deadline: 12 giugno 2025

GIURIA 2024

La giuria è composta da lighting designer e altre personalità legate al mondo della luce, che valuteranno non solo gli aspetti estetici dei prodotti candidati ma anche la loro funzionalità come apparecchi di illuminazione a 360°.

Bianca Tresoldi

Lighting designer indipendente, da oltre 30 anni, si occupa di progettazione, rivolta all’illuminazione per spazi architettonici, sviluppando progetti per committenze pubbliche e private.
Nel 2000 fonda lo Studio Bianca Tresoldi lighting designer a Milano e nel 2014 si sposta sul Lago Maggiore a Lesa (NO)
La passione per la luce è nata studiando arte al liceo trasformandosi in professione dopo il percorso formativo in architettura d’interni.
Dal 2024 ricopre la carica di presidente APIL.
Ama la composizione estetica dei luoghi, i segni pensati con coscienza e armonia responsabili della qualità ambientale in cui vivono gli esseri viventi. Visionaria di un mondo migliore, convinta che il contributo di ogni singola persona è essenziale per il cambiamento.

Laura Bellia

Laura Bellia è professore ordinario di FisicaTecnica Ambientale presso l’Università di Napoli Federico II.
Svolge attività di ricerca sull’illuminazione, in particolare su sistemi di integrazione luce naturale/elettrica, comfort visivo, effetti non visivi della luce, illuminazione per i beni culturali.
È presidente dell’Associazione Italiana di Illuminazione (AIDI) per il biennio 2023-2025, membro del Governing Board della Commission Internationale de l’Èclairage (CIE) per il quadriennio 2023-2027, dove presiede comitati tecnici e svolge funzioni di Segretario della Divisione 6 (Photochemistry and Photobiology) .
È membro del Consiglio Direttivo di Lux Europa. Svolge attività di referaggio per numerose riviste internazionali di settore ed è autrice di oltre 150 pubblicazioni scientifiche su riviste ed atti di convegno.

Roberto Beraldo

Roberto Beraldo (1963) Architetto, laureato allo IUAV nel 1989 con una tesi su Barcellona nell’ambito di un programma Erasmus all’ETSAB. Dopo alcune collaborazioni professionali a New York, Bata (Guinea Equatoriale), Milano, Trieste, è cofondatore dello studio beraldo&marras architetti associati, attivo dal 1993 nei campi della progettazione architettonica, della riqualificazione urbana, dell’urbanistica e dell’interior design.
L’impegno sui temi della cura del costruito, della conservazione e della valorizzazione del patrimonio storico ed esistente, la ricerca progettuale continua per la nuova costruzione, l’attenzione alla progettazione integrata ad ogni livello, è sviluppato in parallelo alla progettazione urbanistica di programmi complessi di trasformazione e rigenerazione del territorio.
Unitamente alla professione conduce l’impegno politico nel ruolo di Presidente dell’Ordine Architetti PPC di Venezia e di Vice Presidente della Fondazione APPC Venezia.

Alberto Pasetti Bombardella

Veneziano, laureato in Architettura nel 1990 con Lode presso lo IUAV con tesi in museografia, negli anni seguenti approfondisce tematiche in ambito di allestimenti museali in California presso il Getty Conservation Institute e all’Università SCIARC di Los Angeles.
Dal 1998 la sua attività professionale è rivolta alla consulenza con l’omonimo STUDIO PASETTI lighting aperto a Treviso. L’attività dello studio è prevalentemente orientata al settore sperimentale, nonché allo studio e ricerca di soluzioni innovative nel rapporto tra spazio e luce, fisiologia della percezione visiva e valorizzazione dei Beni Culturali.
Dal 2002 al 2012 ha tenuto il corso di Lighting Design presso la Facoltà di Design e Arti dello IUAV e ha pubblicato numerosi scritti specialistici tra i quali “Luce e spazio nel Museo d’Arte “ Edifir, e “Luci per esporre” Marsilio, e collabora tutt’ora con la rivista LUCE, dell’associazione AIDI, per l’approfondimento di tematiche disciplinari e scientifiche.

Alberto Bassi

Alberto Bassi si occupa di storia e critica del design ed è professore all’Università Iuav di Venezia.
Coordina il curriculum interior design del corso di laurea in disegno industriale e multimedia e fa parte del comitato scientifico dell’Archivio Progetti Iuav.
Collabora con riviste di settore – come “Casabella”, “Abitare” e “Auto & Design” – e quotidiani; ha scritto numerosi libri, fra cui, “La luce italiana” (Electa, 2004), “Design anonimo in Italia. Oggetti comuni e progetto incognito” (Electa, 2007); “Food design in Italia. Il progetto del prodotto alimentare” (Electa, 2015), premiato con il Compasso d’oro ADI nel 2108; “Design contemporaneo. Istruzioni per l’uso” (Il Mulino, 2017).

PRODOTTI FINALISTI EDIZIONE 2024

Migliore lampada decorativa per uso contract

MODO-LUCE_FRISè

MODO LUCE

FRISÈ

VINCITORE

CIMENTO_BOVOLO

CIMENTO

BOVOLO

IL-FANALE_HORIZON

IL FANALE

HORIZON

KARMAN_TRILUNA

KARMAN

TRILUNA

PATRIZIA-VOLPATO_CHARTREUSE

PATRIZIA VOLPATO

CHARTREUSE

Migliore lampada decorativa di design

ZAVA_RONIN

ZAVA

RONIN

VINCITORE

ELESI_BOMBA-A-SOSPENSIONE

ELESI LUCE

BOMA SOSPENSIONE

IDL_DP-LAMPADA-A-SOSPENSIONE

IDL

DP LAMPADA A SOSPENSIONE

IL-FANALE-GROUP_LANTERNE-SLIM

IL FANALE GROUP

LANTERNE SLIM

OLEV_ORNATO

OLEV

ORNATO

PATROCINI

MAIN SPONSOR

DIGITAL MEDIA PARTNER

SCOPRI LE EDIZIONI PRECEDENTI